Mezzi di soccorso italiani

 
Il Corpo Nazionle dei Vigili del Fuoco possiede mezzi speciali per ogni tipo di intervento. Mezzi terrestri: - Il mezzo più comune è l'APS, acronimo di autopompa serbatoio, essa viene utilizzata per la maggior parte degli interventi come gli incendi, incidenti stradali, soccorso a persone ecc. Questi mezzi sono caratterizzati da una buona attrezzatura specifica (manichette, scala a ganci e scala italiana, divaricatore, motosega, mototroncatrice ecc.) e da una discreta portata idrica. Gli ultimi automezzi acquistati sono il Mercedes Actros, l'Iveco Stralis, e il Mitsubishi Canter. - L'autoscala, veicolo utilizzato per raggiungere luoghi alti come piani di condomini, alberi ecc. I Vigili del Fuoco hanno in dotazione autoscale che possono raggiungere altezze che con gli automezzi più piccoli arrivano a 20 m fino ai 50 m degli automezzi più grandi. - L'autobotte pompa (ABP) che vanta una grossa portata di acqua (quantità che può variare in base al modello di autobotte), è equipaggiato con un'attrezzatura tecnica sufficiente. Questi mezzi vengono impiegati soprattutto nei grossi incendi in supporto alle APS o negli incendi boschivi. - Autogru - Carro Fiamma/Polisoccorso - Carro Schiuma - Carro Soccorso - Carro Crolli/Puntelli - Carro Bombole/Aria - Carro Viveri - Movimento Terra - Boschivi - Anfibi - Fuoristrada - Vetture di Servizio